Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La soluzione alla sfida principale dei freelance in uno sprint

10 Novembre 2019 @ 16:00 - 19:00

Evento organizzato in occasione dell’inaugurazione di LinkNow Coworking, Domenica 10 Novembre 2019.

Il DESIGN SPRINT è un processo strutturato per risolvere grandi problemi e avviare lo sviluppo di prodotti o servizi; è una sorta di ricetta per il problem solving in team.

In un DESIGN SPRINT, il team crea più soluzioni alternative, decide il meglio, quindi costruisce e testa prototipi realistici, il tutto in meno di soli 4 giorni. Design Sprint non è implementazione. È una soluzione efficace per convalidare la direzione che vuoi seguire per lo sviluppo di un prodotto o servizio.

la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo (sviluppato da Robert Rasmussen e Per Kristiansen) per creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni. LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia per pensare, comunicare e risolvere problemi facilitata, dove ogni partecipante, guidato attraverso una serie di domande dal facilitatore, costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi LEGO®, una vera e propria metafora di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole creare. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzione condivise e il decision-making.

Ci sono momenti in cui combinando le due metodologie otteniamo una potenza superiore alla semplice sovrapposizione. Infatti, Abbiamo sperimentato che l’abbinamento del Design Sprint con LEGO® Serious Play® offre un eccezionale valore aggiunto. LEGO® Serious Play® offre profondità e velocità, comfort cognitivo e dialogo senza pregiudizi. Concentra l’energia dove deve essere, senza dispersione.

In questo workshop sperimenteremo un esercizio tipico del Design Sprint e la potenza dei due metodi combinati. Vediamo di seguito come.

Chiunque lavori in un team, ha già sperimentato lunghe ed inutili riunioni o sessioni di brainstorming in cui ognuno rimane della propria idea e alla fine non si decide niente. Oppure capita che le decisioni vengono prese, ma non sono condivise ed accettate da tutti. In questo secondo caso, molto (troppo) spesso, chi non “sente sua” la decisione presa si impegnerà con scarsissimo cuore ed entusiasmo nello svolgere i compiti che gli spettano in virtù di tale decisione. Non darà il meglio di sé: farà il “minimo sindacale” e si sforzerà di farlo alla meno peggio.

Il peccato è all’origine: la decisione non è condivisa, non tutti credono al fatto che porterà conseguenze positive e/o che lo farà al minimo costo possibile. Spesso è stata presa solo perché “alla fine qualcosa si doveva decidere” o perché “l’ha imposta il boss”.

Vivremo lo spirito del Design Sprint dal vivo con uno strumento super-collaudato che permette al team di analizzare in profondità problemi e soluzioni – evitando lunghe e accalorate discussioni – e di fare la migliore scelta nel minor tempo possibile. Uno strumento che è una combinazione incredibilmente flessibile di esercizi, che prende il meglio dei processi di problem-solving e li spreme fino alla loro essenza assoluta.

Il risultato finale di questo esercizio va successivamente reso actionable e per fare ciò utilizzeremo il LEGO® SERIOUS® PLAY. Infatti, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® oltre ad avere la capacità di promuovere l’assunzione di prospettiva (perspective taking) come mezzo per ridurre i pregiudizi impliciti e rendere visibili mentalità invisibili, proietta l’idea di prendere decisioni e, quindi, è una palestra di sviluppo della fiducia creativa (creative confidence). L’assunzione di decisioni viene realizzata attraverso il principio 100/100 (il 100% del tempo è preso dal 100% degli individui) e il fatto che ogni costruttore possiede il significato del proprio modello, garantendo maggiore condivisone e maggior commitment nella realizzazione delle azioni.


Cosa imparerai

  1. Condividere le qualità del team
  2. Generare tutte le sfide che dobbiamo affrontare e convergere su quelle più importanti
  3. Trasformare le sfide in espressioni che invitano a fornire input di soluzioni, suggerimenti ed esplorazioni
  4. Generare tutte le soluzioni alle sfide e convergere su quelle più appropriate
  5. Trasformarle in un piano di azioni immediatamente operativo e che sia completamente condiviso dal team

Non imparerai ad usare il LEGO® SERIOUS PLAY®. Per questo è necessario un percorso di certificazione da parte dell’Association of Master Trainer (maggiori dettaglio qui).

Evento rivolto a

  • UX/UI Designer per gestire rapidamente la soluzione di problemi in team o con i propri interlocutori multifunzionali
  • Facilitatori, team leader, professionisti di marketing per imparare come coinvolgere le diverse componenti interessate ad affrontare questioni complesse senza impazzire, convalidando rapidamente e direttamente le idee dei propri clienti
  • Imprenditori e manager, che vogliano imparare ad affrontare questioni complesse.
  • Chiunque desideri affrontare questioni complesse all’interno della propria impresa od organizzazione o del proprio team.

 


 

 

Relatori:

Andrea Romoli: Digital Connector. Andrea aiuta le start-up e le aziende digitali nello sviluppo di una rete di contatti. Infatti ha creato intorno a sé una forte comunità e rete professionale, online e offline. Il suo lavoro è quello di aiutare le aziende a sviluppare e gestire la presenza online, gestire conversazione on-line sui social network.

Fabrizio Faraco: Facilitatore Certificato in Design Sprint, oltre che in LEGO© Serious Play® method e materials e in Design Thinking; Fabrizio è inoltre Coach, Project manager, Formatore e Comunicatore. Dopo 15 anni di corporation come manager e 20 di impresa come consulente in giro per l’Italia e all’estero, oggi il suo focus è sulle strategie efficaci per il successo delle organizzazioni e in particolare le opportunità offerte dallo sviluppo del digitale e degli strumenti avanzati di business modeling.

Maira Cominelli: Business Coach. Formatore. Facilitatore Lego® Serious Play®. Dice di sé “Quello di cui mi occupo è affiancare e facilitare l’azienda ed il suo Manager, nel loro percorso di crescita e innovazione. Questo, andando oltre le parole, sino ad individuare il problemi sottesi al lavoro individuale, a quello di squadra e, più in generale, a quello di una vera azienda. Come mediatore facilito il percorso per raggiungere l’accordo. Come coach accompagno la persona verso la soddisfazione dei propri bisogni e realizzazioni e possiedo l’approccio necessario per affiancare gruppi e crearne squadre. Come facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® accompagno le persone fuori dal mondo astratto della “discussione”, per raggiungere il mondo concreto della progettazione. Sono una persona intraprendente. Mi appassiono alla vita e mi entusiasmo ogni volta che esperimento l’elevazione alla sua bellezza.”

Ti aspettiamo Domenica 10 Novembre dalle 16:00 presso LinkNow Coworking, all’interno del Centro Commerciale Belpò a San Rocco al Po (LO)

Luogo

LinkNow Coworking Ceetrus Piacenza
SS9, 100
San Rocco al Porto, Lombardia 26865 Italy