Coworker LinkNow: intervista a Generazione Vincente

Cosa ha spinto un’azienda di più di 20 anni a preferire l’apertura di una sua sede all’interno di un Business Space?

La pandemia ha riscritto le modalità di lavoro e “abituato” le persone a nuovi modelli più conciliabili con la vita personale. “Flessibilità”, modelli ibridi e agili di lavoro sono ormai un “must”. In questo caso, avere un’attività in uno spazio coworking implica la condivisione con altre persone di un ambiente lavorativo, permettendo anche l’incontro e lo scambio fluido tra varie professionalità

 

Avete mai sperimentato l’esperienza da Coworker con una delle vostre altre sedi?

Sì l’abbiamo già sperimentata, ma soltanto in partnership ad enti di formazione

 

Raccontaci qualcosa del processo di espansione di Generazione Vincente

Generazione Vincente è nata a Napoli nel 1997. È la prima Agenzia per il Lavoro italiana ad aver ottenuto l’attestato di conformità al Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 da DNV, prestigioso ente di certificazione con più di 153 anni di esperienza. Generazione Vincente è nata da un sogno, quello di “lavorare per dare lavoro. Il fondatore, Michele Amoroso, già negli anni ’90 aveva trasportato il suo leitmotiv all’azienda: quello di fare da ponte tra le persone e il lavoro. E nel 1998 è iniziata ufficialmente l’attività interinale di Generazione Vincente. I vent’anni successivi sono stati un viaggio bellissimo fatto di obiettivi e di traguardi, di nuove sedi e nuovi collaboratori, di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività. Attualmente Generazione Vincente ha più di 30 sedi in Italia in cui tutti i giorni viene alimentato il sogno di contribuire alla creazione di un bene comune attraverso il riconoscimento del valore individuale e professionale del singolo.

 

Quale sono i vostri servizi offerti? Su quali avete intenzione di puntare in occasione dell’avvio della vostra sede in LinkNow?

Generazione Vincente SpA opera in Italia dal 1998 con l’obiettivo di favorire la gestione flessibile delle risorse umane e consolidare il vantaggio competitivo delle aziende.  Con più di 100 consulenti specializzati e più di 30 filiali presenti sul territorio nazionale, contribuisce, ogni giorno, all’incontro tra domanda e offerta di lavoro per oltre 10.000 lavoratori. I nostri servizi sono Ricerca e selezione del personale, somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato, formazione. Tutti verranno messi a disposizione anche all’interno della sede in LinkNow.

 

Come i servizi di LinkNow (segreteria, ufficio all inclusive, parcheggio a due passi, pulizie, sala formazione, networking Rete inCOWORK) potrebbero aiutare la vostra azienda?

Come detto poc’anzi, la somma dei servizi offerti rappresenta l’adesione all’attuale modello di lavoro agile verso cui si dirige il Paese dall’inizio della pandemia e la nostra necessità di garantire servizio e flessibilità

 

Quali strategie si possono mettere in atto per selezionare il candidato più preparato e competente?

Il nostro modus operandi prevede strategie accurate nel percorso di selezione. Accanto al tradizionale iter delle candidature e alla fase di screening,

l’azienda dedica da sempre risorse ed energie al perfezionamento delle tecniche di reclutamento e alla ricerca dei canali più efficaci per selezionare profili sempre più in linea con le richieste dei clienti. La strategia di mettere al centro le persone ha permesso di fidelizzare le risorse e di renderle brand Ambassador e quindi influenzare il target specifico a scegliere Generazione Vincente Spa quale canale di ingresso nel mondo del lavoro. Le persone stesse sono quindi diventate un ulteriore canale di reclutamento di Generazione Vincente S.p.A., grazie anche al passaparola generato e alla progressiva acquisizione di autorevolezza come datore di lavoro (employer branding). Sono state avviate molteplici azioni mirate ad alimentare e rinnovare il basket di candidati usando sia i canali standard e digitali, sia lavorando sulla brand reputation. Quest’ultima strategia abbinata ad attività di talent acquisition, a programmi di formazione (autofinanziati) e aggiornamento, ha permesso di attrarre professionalità altamente qualificate e difficilmente reperibili anche già occupate presso altri operatori del settore.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Coworking: tutti i vantaggi
Coworker LinkNow: intervista a Roberto Fenini
Intervista a Francesca Varvello di StartUp Heallo