Il coworking è una realtà in grande espansione: una soluzione interessante per chi necessiti di uno spazio in cui lavorare ed un ambiente progettato ad hoc da condividere con gli altri.
In un business space si può collaborare o lavorare in autonomia. Solitamente è si tratta di un ambiente che alterna uffici privati ed open space, ma l’arredo deve essere correttamente progettato affinché sia funzionale per ogni tipologia di utente e di lavoro da svolgere.
Per questo motivo fattori come l’acustica e l’illuminazione risultano molto importanti, così come le postazioni, al fine di ottenere un ambiente produttivo.
La produttività passa dal luogo di lavoro
Tre consigli per una postazione efficiente:
- Lavorare da scrivanie “operative”. Questa tipologia di scrivania agevola le operazioni quotidiane grazie alle sue dimensioni, forme e dotazioni. Può essere di piccole, medie o grandi dimensioni, semplice o con struttura angolare e dotata di top access per il passaggio dei cavi, cassettiere con serratura e pannelli divisori.
- Utilizzare sedute regolabili. Sono le più adatte quando le stesse postazioni di lavoro vengono utilizzate da utenti diversi. Ciascuno, infatti, può scegliere l’altezza preferita e poterla impostare uguale ogni volta.
- Scegliere la postazione. È molto importante consentire a chi è solo di lavorare senza distrazioni. La disposizione delle scrivanie aiuta ad ottenere questo risultato. L’utilizzo di pannelli divisori o sistemi di archiviazione limita la visibilità fra le postazioni, favorendo una maggiore privacy e concentrazione ed un conseguente aumento della produttività.
Un nuovo modo di lavorare
Il coworking è un ambiente stimolante e di conseguenza più proficuo rispetto ad altri luoghi lavorativi usuali, grazie al contesto confortevole e conviviale generato da accoglienti postazioni singole o per piccoli team, volti nuovi, colori, luce naturale, caffè, zona break e wi-fi.
Spazio di coworking: le caratteristiche principali
Nei coworking il primo requisito importante è certamente una buona connessione internet. Ma scopriamo quali altri fattori sono altrettanto importanti:
- Prevedere sedute di diverse tipologie come sedie, divanetti o pouf consente al professionista di scegliere ogni giorno la collocazione ideale per iniziare il lavoro con il giusto approccio.
- L’inserimento di elementi fonoassorbenti per ridurre il rumore garantisce il comfort acustico necessario a mantenere la concentrazione richiesta, nonostante ci si trovi in uno spazio condiviso.
- Un plus che può fare la differenza è quello di riservare ai lavoratori un armadietto ed una cassettiera personali, spazi chiusi a chiave in cui poter riporre documenti e oggetti, favorendo oltretutto il loro ritorno.
- Possibilità di prenotare la Sala Riunioni per ospitare ed organizzare eventi per aziende e privati come corsi di formazione, conferenze, riunioni e workshop, presentazioni e lancio di prodotti.
Hai mai lavorato in uno spazio di coworking? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Ti potrebbe interessare anche: